Il Bed and Breakfast Canceddi si trova in una zona molto centrale di Palermo, a pochissimi passi dai principali monumenti della città. Passeggiando tra le vie del centro storico sarete circondati da tantissimi monumenti che fanno capolino a quasi ogni angolo di strada.
Chi visita Palermo rimarrà incantato scoprendo gli splendidi monumenti, come la Cattedrale, Palazzo Reale e la Cappella Palatina, che fanno parte del percorso arabo-normanno, dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.
Vi sono poi le tantissime e bellissime chiese di differenti stili ed epoche storiche che costellano le strade del centro storico.
Per immergersi totalmente nella città di Palermo non può mancare anche una passeggiata tra i mercati storici della città: Capo, Vucciria e Ballarò. Una parte del viaggio deve poi essere dedicata all’aspetto gastronomico: dal celebre street food palermitano ai deliziosi dolci come la cassata e i cannoli, famosi ormai in tutto il mondo.
Piazza Pretoria
Piazza Pretoria si trova a pochissimi metri dai Quattro Canti, considerato il centro della città storica di Palermo. Questa piazza è conosciuta anche con il nome di piazza della Vergogna, probabilmente a causa della nudità delle statue della fontana al centro della piazza o perchè la fontana fu considerata un simbolo della municipalità corrotta.
Quattro Canti
I Quattro Canti sono considerati il centro esatto della Palermo storica. Questa bellissima piazza ottagonale si trova all’incrocio delle due principali vie della città storica: via Maqueda e il Cassaro, l’attuale via Vittorio Emanuele. I quattro prospetti presentano una decorazione con inserimenti figurativi molto suggestivi e affascinanti.
S. Maria dell'Ammiraglio
Nota anche con il nome Martorana, la chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio si trova a pochissimi metri da piazza Pretoria e dai Quattro Canti. Questo bellissimo edificio bizantino del Medioevo è una fulgida testimonianza della cultura e dell’arte orientale in Italia. La chiesa della Martorana segue il rito e le tradizioni della chiesa ortodossa.
La Cattedrale
La Cattedrale di Palermo fa parte dal 2015 del Patrimonio dell’Umanità Unesco nell’ambito dell’Itinerario Arabo-normanno di Palermo, Cefalù e Monreale. La costruzione risale al 1185 sui resti di un’antica basilica cristiana. Nell’architettura della Cattedrale convivono in modo armonioso lo stile arabo-normanno e gotico-catalano.
Teatro Massimo
Il bellissimo Teatro Massimo Vittorio Emanuele di Palermo è il più grande teatro d’Italia e il terzo in ordine di grande in Europa, dopo l’Opéra National di Parigi e la Staatsopera di Vienna. Il Teatro Massimo vanta un complesso architettonico di proporzioni grandiose. Sale, galleria e bellissime scale monumentali circondano il teatro.
Cappella Palatina
La celebre Cappella Palatina si trova all’interno di Palazzo dei Normanni. Si tratta di una bellissima basilica a tre navate. Questa cappella lascia i suoi visitatori a bocca aperta. Guy de Maupassant la definì la chiesa più bella del mondo. I bellissimi mosaici bizantini presenti sono formati da due lastre di vetro tra le quali si trova uno strato di oro.
Basilica di S. Domenico
La chiesa di san Domenico è considerata in ordine di importanza la seconda chiesa dopo la Cattedrale di Palermo. Lo stile è barocco e sono presenti moltissime statue in stucco opera di Giovan Maria Serpotta, nipote del celebre Giacomo Serpotta, che raffigurano santi e papi. L’interno presenta alcune opere d’arte barocche.
Mondello
Mondello è un bellissimo borgo marinaro, racchiuso tra Monte Pellegrino e Monte Gallo. È un luogo celebre per la sua spiaggia e per le sue affascinanti ville in stile Liberty, considerate tra le migliori espressioni artistiche dell’Art Nouveau in Italia. A Mondello sono presenti molti ristoranti, locali, club nautici e stabilimenti balneari.
Teatro Politeama
Il Teatro Politeama Garibaldi di Palermo si trova sulla centrale piazza Ruggero Settimo, a pochissimi passi da via Libertà, ricca di moltissimi negozi. L’ingresso del teatro è costituito da un arco di trionfo sormontato da una quadriga bronzea, realizzata da Mario Rutelli. A questa si affianca una coppia di cavalli di bronzo.
Mercato Ballarò
Ballarò, insieme al Capo e alla Vucciria, è uno dei mercati storici di Palermo. Caratteristica principale del mercato sono le cosiddette abbanniate, ossia i richiami urlati dei venditori che attirano così i possibili acquirenti. All’interno del mercato è possibile acquistare anche il classico cibo di strada, tipico della cucina palermitana.
Museo Salinas
Il Museo archeologico regionale “Antonio Salinas” possiede moltissime collezioni archeologiche, che testimoniano il ricco passato siciliano, caratterizzato dall’influenza di moltissime culture. All’interno sono conservati reperti e manufatti di tantissime epoche e popolazioni, dall’epoca preistorica sino al Medioevo.
Palazzo Reale
Chiamato anche Palazzo dei Normanni, il Palazzo Reale di Palermo sorge sopra un antichissimo insediamento punico. Si tratta della più antica residenza reale d’Europa. Questo luogo ricco di storia ha ospitato i sovrani del Regno di Sicilia, è stata sede imperiale e sede dello storico Parlamento siciliano.
Piazza Bologni
Piazza Bologni si affaccia su via Vittorio Emanuele, l’antico Cassaro. La piazza fu realizzata nel 1566. Al centro di questa storica piazza si trova la statua di bronzo raffigurante Carlo V d’Asburgo. La statua raffigura il ritorno di Carlo V da Tunisi, durante il quale si fermò in Sicilia per placare il malcontento dell’aristocrazia.